Vi propongo una maniera di studiare le pentatoniche non diffusissima.
La trovo un’idea utile per sviluppare bene queste scale su tutta la tastiera e ritengo sia un esercizio interessante soprattutto se fatto in tutte le tonalità.
E’ difficile da eseguire affidandosi alle sole geometrie e di conseguenza ci costringe ad avere più consapevolezza delle note che stiamo suonando.
Ho suonato le pentatoniche dandomi una regola geometrica (3 note per corda su tutte e quattro le corde) e non musicale (chessò scala su due ottave).
Grosso modo la diteggiatura della mano sinistra è quasi sempre indice (shifting) indice mignolo. Quando la tastiera si restringe utilizzo se occorre l’anulare al posto del mignolo.
Le trascrizioni e i materiali didattici da me prodotti sono scaricabili gratuitamente registrandosi al sito.
C’è davvero tantissimo lavoro, passione e dedizione dietro tutto il materiale didattico (trascrizioni, pdf di esercizi, lezioni) che rendo disponibile sul mio sito.
Magari ho trascritto un pezzo che cercavi da tempo, magari un mio esercizio ti ha stimolato a studiare qualcosa a cui non avevi mai pensato… Insomma se in qualche maniera il mio lavoro ti è tornato utile, un tuo contributo, anche simbolico, mi aiuterà a sostenere questo progetto nel tempo
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.